Arte nella Grande Guerra

Le opere d'arte e gli scritti dei soldati della Prima guerra mondiale

Pagine

  • News
  • Arte
  • Scritti
  • Laboratorio
  • Interventi
  • Eventi
  • Contatti
  • Link

Pannelli esplicativi mostra "Cicatrici







Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Non sono consentiti nuovi commenti.

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca in ArteGrandeGuerra

In libreria: "Il pane di Gadda" di Dario Malini, prefazione di Antonio Gibelli

In libreria: "Il pane di Gadda" di Dario Malini, prefazione di Antonio Gibelli

La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»

La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»

Il diario riscoperto di un soldato del '99:

Il diario riscoperto di un soldato del '99:

Il "locus terribilis" della modernità:

Il "locus terribilis" della modernità:

La guerra invisibile:

La guerra invisibile:

L'arte dispersa:

L'arte dispersa:

Una potente opera grafica di denuncia:

Una potente opera grafica di denuncia:

Un pittore alla guerra:

Un pittore alla guerra:
Questo sito rappresenta un tentativo di riflessione "fuori dalle righe" sulla Grande Guerra. A un secolo di distanza, un gran numero di immagini e di scritti prodotti dai soldati risultano dimenticati o dispersi. L'associazione culturale ArteGrandeGuerra sta lavorando da tempo al recupero di tale materiale prezioso, prediligendo le testimonianze che utilizzano una chiave di lettura peculiare e rivelatrice: quella dell'arte.
Le opere pubblicate nella sezione Arte sono tratte dalla nostra collezione esclusiva, che ne comprende a tutt'oggi circa cinquecento: oli, disegni, acquarelli, incisioni e litografie eseguiti in gran parte direttamente al fronte. Nella sezione Scritti viene invece approcciata in modo assolutamente originale la letteratura di quegli anni, attraverso un'oculata lettura critica dei testi di scrittori-soldato (riscoperti, fuori catalogo o non sufficientemente valorizzati dalla critica) che raccontano cosa significasse davvero "fare la guerra". La sezione Laboratorio vuole essere un vero e proprio laboratorio aperto, che permetta ai nostri lettori, giorno dopo giorno, di assistere - e contribuire - alla ricostruzione della vicenda di guerra del militare Anna Felice Sobrero (caporale all'inizio della sua avventura, nel 1915, tenente nel 1917, a Caporetto, quando venne fatto prigioniero), vicenda ad un tempo illuminante e dolorosa, di notevole valore storico e umano..
Questo e il molto altro presente nel sito, per aprire degli squarci originali sul significato dirompente e attualissimo dell’immane ecatombe della Prima guerra mondiale.

Visualizzazioni totali

Tema Filigrana. Powered by Blogger.