HANS BEAT WIELAND (Gallusberg, Cantone di San Gallo, 1867 - Kriens, 1945)
Artista di origine svizzera, figlio di un ingegnere, a Basilea frequentò
la scuola di disegno e di arti e mestieri e i corsi di Fritz Schider alla
scuola di disegno e scultura. Ammesso alla scuola di Arti applicate di Monaco,
non tardò a passare all’Accademia di Monaco (1886). Nel 1894 aderì alla
Secessione monacense. Dal 1896 al 1891 lavorò a Spitzberg per il «Leipzig
Illustrierte» come reporter-disegnatore. Fu artista di guerra al seguito
dell’armata austro-ungarica e realizzò dipinti e disegni in diversi fronti
(italiano, montenegrino e rumeno) che confluirono nel Museo dell’armata di
Vienna. Dopo il 1918 ritornò in Svizzera e visse a Schwyz e, dal 1930, a Kriens
(Tapan Bhattacharya, voce Wieland, Hans Beat in e-DSS Dizionario storico della
Svizzera; Dictionary of German biography, Saur-Munchen 2006, vol. 10, p. 507).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento